
domenica 20 dicembre 2009
mercoledì 9 dicembre 2009

E' stato un momento fortemente voluto da noi e fatto proprio dall'Assessore al Settore Ambiente ed Ecologia del Comune di L'Aquila, dott. Alfredo Moroni, al quale abbiamo invitato, in particolare, i Comandi Provinciali VV.F. che, con più continuità nel tempo, ci hanno permesso di aiutare gli unici abitanti rimasti nel centro storico della nostra devastata città, soprattutto gatti.
Purtroppo, per i tempi ristrettissimi, non sono potuti intervenire i Comandi di Perugia e di Lecce, ma abbiamo avuto il piacere della presenza del Comando di L'Aquila, nella persona del funzionario Eutizio Di Gennaro, in sostituzione del Comandante, e di uno dei due vigili del Nucleo Cinofili che ci hanno seguito, Giuseppe Sebastiani, accompagnato dalla sua inseparabile boxer Camilla, e soprattutto la grande gioia dellÆintervento del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella, ing. Vincenzo Di Carlo, da poco nominato. Tenevamo moltissimo alla presenza di quest'ultimo Comando, dal momento che i VV.F. di Biella ci hanno seguito stabilmente per quasi sette mesi, affiancandoci anche al di lα dei loro compiti istituzionali, ed è stato con enorme dispiacere che li abbiamo salutati, avendo concluso il loro operato in cittα.
E' stato un momento molto emozionante per noi, che ha appunto visto il ringraziamento ufficiale dell'Assessore allÆambiente, dott. Moroni, ai due Comandi presenti, con donazione allÆing. Di Carlo di un volume sulla Perdonanza celestiniana, ricorrenza culturalmente e storicamente radicata a LÆAquila, cui si è unita la scrivente Presidente, che ha consegnato ai due rappresentanti dei Comandi i calendari dell'Associazione 2010, realizzati grazie esclusivamente all'affiancamento dei Vigili del Fuoco di Biella, e distribuendo i quali auspichiamo di raccogliere le offerte indispensabili ad aiutare i nostri amici quadrupedi.
Si è trattato di un appuntamento che ci ha profondamente toccato, soprattutto nel ringraziamento al Comando Provinciale di Biella, poichΘ abbiamo avuto lÆonore di conoscere ed apprezzare la grande disponibilità e sensibilità del neo-comandante, intervenuto nonostante le difficoltà della ristrettezza dei tempi geografici ed amministrativi, ed avendoci dato prova di una niente affatto scontata comprensione e condivisione per la nostra attivitα, sulla stessa linea di quanto ci hanno altrettanto dimostrato in questi mesi tutti i vigili di Biella che abbiamo conosciuto e che ci hanno affiancato.
A tutti i Comandi che ci hanno permesso di operare, ma soprattutto al Comandante ed a tutti i VV.F. di Biella, di nuovo la nostra commossa e profonda riconoscenza e ammirazione ed il nostro grande affetto a tutto campo, anche a nome di tutta la città, domenica scorsa istituzionalmente rappresentata a livello comunale.
Associazione 99 Gatti AQ
venerdì 4 dicembre 2009
CAMPAGNA DI SOLIDARIETA’ ANIMALI AQUILANI
CAMPAGNA DI SOLIDARIETA’ ANIMALI AQUILANI
PROGRAMMA
SABATO 5 DICEMBRE
Apertura chiosco ore 10:00
Presentazione delle attività svolte, con dimostrazioni fotografiche e racconti dei volontari dell’associazione 99gattiaq e del Canile Sanitario di Collemaggio.
Inizio raccolta fondi tramite iscrizione all’associazione 99gattiaq, contributi liberi, donazioni e quant’altro.
Presentazione dei gadget dell’associazione:
- CALENDARI
- PRESINE
- PALLINE NATALIZIE
- T-SHIRT
- POSTER
DOMENICA 6 DICEMBRE
ore 10:00 CERIMONIA DI RINGRAZIAMENTO AI VIGILI DEL FUOCO PRESIEDUTA DALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE ALFREDO MORONI
APERTURA
CUCCIOLI IN CERCA DI PADRONE
Giornata dedicata alla ricerca di animali padronali smarriti tramite l’archivio fotografico;
possibilità di adozione o affidamento dei cuccioli presenti nel Canile Sanitario di Collemaggio o che sono rimasti nella zona rossa della città.
Illustrazione dei nostri progetti futuri.
Ringraziemento VVF
mercoledì 2 dicembre 2009
MERCATINO DI NATALE
domenica 22 novembre 2009
CALENDARIO
domenica 15 novembre 2009
Fippy
Ronnie, in gabbia dal 6 APRILE

QUESTA BELLA MICETTA E' LA MICETTA DI UN TERREMOTATO, POVERA PICCOLA E' DAL 6 APRILE CHE STA IN UNA GABBIETTA, 6 MESI!!!!!!! DATO CHE IL SIGNORE TERREMOTATO ANCORA NON SA SE AVRA UNA CASA E QUANDO...E SE POTRA' PORTARE LA SUA PICCOLA RONNIE CMQUE..MI HA DETTO DI CERCARLE UNA CASA PERCHE PATISCE TROPPO IN GABBBIA aiutatemi a troavarle una casa, non e' giusto che stia per sempre qui..e' cosi giovane.. HA UN OCCHIETTO CHE NON FUNZIONA DA QUANDO ERA PICCOLA, E\' VELATO, MA STABILE.gioca con tutti, adorabile. stava in gabbietta con kaffe ed era strafelice di averlo con se! ora e' tornata sola e triste.
Moon, gatta bianca

Moon è una gatta splendida che ha perso i suoi "genitori" umani sotto
agli altri randagi, accudita da una volontaria.
Ora è al gattile del
canile Sanitario in convalescenza dalla sterilizzazione.
Moon è una
gatta "da appartamento", ha circa tre anni, è dolce e affettuosa, una
nuvola di zucchero filato.
Moon è completamente albina e per questo non
vorremmo rimetterla per strada perchè già le orecchie sono leggermente
mangiate dal sole, ma se non le troviamo casa con molta urgenza,
tornerà alla sua vita da randagia, lei che è una gatta da immensa e
piacevole compagnia.
Per favore aiutateci a farla adottare
sabato 14 novembre 2009
IL NOSTRO LAVORO QUOTIDIANO




.jpg)


giovedì 12 novembre 2009
martedì 10 novembre 2009
Emergenza Gatti Abruzzo
Abbiamo deciso, allora, di creare un servizio a tutela degli animali in queste zone, costituendo un’associazione denominata 99GATTIAQ, che potesse far fronte a tale emergenza.
Il nostro lavoro si è basato prima di tutto sul censimento dei gatti, in seguito sulla collocazione dei punti di alimentazione in zone sicure e facilmente raggiungibili dai felini, e contemporaneamente ci siamo occupati delle sterilizzazioni e delle cure veterinarie.
Ad oggi sono presenti varie centinaia di gatti solamente nel centro storico, con più di 100 punti di ristoro. Ogni giorno i volontari della nostra associazione accompagnati dai Vigili del Fuoco provvedono ad alimentare e controllare ciascun punto .
Ciò comporta che giornalmente vengono consumati circa 40 Kg di cibo secco e 10 Kg di cibo umido.
La situazione è critica……..
Abbiamo URGENTE bisogno di aiuto!!!!!
Rinnoviamo quindi un appello a tutte coloro che amano gli animali e vogliono sostenere la nostra causa:
Aiutateci a reperire cibo per i mici.
MANDATE MANGIME SECCO O UMIDO
POTETE INVIARLO A: ASSOCIAZIONE 99GATTIAQ
PRESSO CANILE SANITARIO DI COLLEMAGGIO
67100 L’AQUILA
SE PREFERITE UNA DONAZIONE IN DENARO IBAN: IT30T0604003601000000160105
Preferiamo donazioni in cibo piuttosto che in denaro, ma abbiamo riscontrato , da parte di più persone, difficoltà per le spedizioni, ciò ci ha costretto ad aprire il c/c bancario. I soldi raccolti saranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di cibo secco e umido.
Il nostro unico obiettivo è il benessere degli animali.
POTETE CONTATTARCI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL: 99gattiaq@gmail.com
Oppure telefonicamente tel: 3293213239 (Paola), 3489332684 (Valeria) MAGGIORI INFORMAZIONI SUL NOSTRO BLOG: 99gattiaq.blogsopt.com o http://www.facebook.com/profile.php?id=528696327&ref=name#/group.php?gid=124180482263&ref=ts
Piccoli mici da adottare






martedì 27 ottobre 2009




sabato 24 ottobre 2009
Magliette 99gattiaq


giovedì 22 ottobre 2009
In questa situazione di emergenza, purtroppo, molte persone lontane dalla città, hanno riscontrato difficoltà nel farci pervenire i loro aiuti.
Infatti, non per tutti è stato possibile spedire del cibo a causa degli elevati costi di spedizione e a causa della lontananza dalle staffette che partono regolarmente da e verso le grandi città.
Numerose mail, mettevano in evidenza la necessità di creare un conto corrente bancario dove poter inviare aiuti in denaro per poter comunque esserci vicini e darci tutto il loro sostegno.
Anche se la nostra è associazione no profit, ovvero senza scopo di lucro, dobbiamo necessariamente adeguarci alle esigenze di chi ci sostiene e in ogni caso pensare SEMPRE al benessere degli animali.
Pertanto da oggi, chi volesse contribuire alla nostra causa con aiuti in danaro, può farlo inviando gli stessi su conto corrente bancario intestato a: 99GATTIAQ
CONTO CORRENTE BANCARIO:
IT30T0604003601000000160105
mercoledì 21 ottobre 2009
Abbiamo quindi pensato di condividere con voi questi regali mettendo le foto di tali donazioni! Nell'ordine in cui vedete queste foto abbiamo:
Cibo donato da Roberta della LIDA di Roma, nella seconda Paola e il Vigile Francesco di Biella che scaricano il cibo regalato da Donatella
Nella terza foto il cibo donato da Helga, mentre nell'ultima la spesa fatta al supermercato grazie a Laganà BnL
Mancano altre numerose foto, come ad esempio quelle delle donazioni di rita e di molte altre persone che pur avendo donato quantità minori hanno dato un contributo fondamentale! C'è inoltre da dire che le donazioni in denaro che abbiamo ricevuto ci permettono tutti i giorni di arganizzare il nostro lavoro, e non potendo fare nomi, faremo un ringraziamento generale

sabato 10 ottobre 2009
sabato 3 ottobre 2009
Aiutateci
Chi siamo
Tale attività è inizialmente consistita nella certosina ricerca dei siti più frequentati, e quindi più adatti alle condizioni di vita dei felini, e, a seguire, nell’individuazione di postazioni quanto più riparate dalle intemperie o dal sole nonché vicine alle abitazioni dei proprietari che hanno segnalato lo smarrimento dei loro amici a quattro zampe. Abbiamo creato, pertanto, nel corso di questi quattro mesi, ben oltre cento punti di ristoro gatti nella sola zona rossa di L'Aquila, punti riportati in modo dettagliato su una mappa georeferenziata a cura dei Vigili del Fuoco che sin dai primi giorni ci accompagnano.
Il nostro lavoro, reso possibile grazie all'intervento dell'Unità di crisi Veterinaria, è iniziato subito dopo il sisma del sei aprile, con il recupero di centinaia di gatti rimasti intrappolati nelle case distrutte e pericolanti. In seguito, si è presentato il problema della formazione di nuove colonie e dell’ampliamento di quelle preesistenti, che andavano alimentate e curate in una zona completamente blindata e inaccessibile. Abbiamo quindi pensato ad organizzarci in gruppi di volontari che, accompagnati dai Vigili del Fuoco, portano, nel centro storico, cibo ed acqua in ogni postazione, in modo da sostentare gli animali per l’intera giornata.
Oltre all’alimentazione, la nostra attività è estesa anche al monitoraggio ed al successivo censimento dei felini, al fine di tutelare la salute delle colonie, con il conseguente recupero dei gatti feriti e malati o in età riproduttiva, che vengono rispettivamente curati e sterilizzati grazie all’insostituibile e preziosa opera dell’équipe veterinaria e dei volontari del Canile Sanitario di Collemaggio, nonché il recupero dei cuccioli svezzati, che provvediamo ad affidare, cercando di trovare spesso un’adozione sicura anche ai gatti adulti privi di proprietario.
All’aspetto prettamente sanitario uniamo poi il lato forse più romantico di tale progetto, ossia l’individuazione ed il successivo recupero dei gatti padronali, consentito grazie alle segnalazioni ed al successivo invio di foto. Numerosi sono i recuperi già fatti e tanti ancora sono in corso per cercare l'animale domestico smarrito durante il sisma.
Invitiamo, quindi, tutti coloro che volessero, a segnalarci eventuali smarrimenti.
Dopo oltre quattro mesi di attività, tale meccanismo sembra ormai ben collaudato, ma il reperimento del cibo, avvenuto grazie alle donazioni delle associazioni animaliste di tutta Italia, ormai è sempre più difficile, per cui la costituenda associazione 99 gatti AQ invita tutti gli interessati a donare cibo per animali, contattandoci presso il Canile Sanitario di Collemaggio, per contribuire alla possibilità di sostentare concretamente le colonie feline del centro storico di L'Aquila.
Un profondo ringraziamento, per averci consentito di realizzare e di portare tuttora avanti un’attività altrimenti impensabile, va, infine, al Nucleo Cinofili dei Vigili del Fuoco di L'Aquila, che con il suo paziente lavoro ha affiancato l'attività di recupero degli animali intrappolati nei primi giorni del sisma, al comando dei Vigili del Fuoco di Biella, che da subito ha preso a cuore il problema e tuttora sta inviando apposite unità che permettono il funzionamento del servizio, ed a tutte le altre squadre dei Vigili del Fuoco d’Italia che in questi mesi si sono avvicendate.
Per info: c/o Canile Sanitario Collemaggio 0862/28519